Passa ai contenuti principali

Ritorno alla quotidianità.


Ciao a tutti,
ebbene sì tempus fugit e così è trascorso poco più di un mese da quando sono tornato a casa dall'ospedale.
Uscendo dall'ospedale avevo alcune paure e molti spettri ed ora voglio raccontarvi che cosa ho vissuto e quali sensazioni ho provato in queste settimane.
In un precedente post scrivevo che ero molto provato dall'ambiente dell'ospedale ed ero smarrito su cosa fare.
Data la mia condizione di stanchezza immediatamente sono andato qualche giorno in vacanza e lì ho ripreso contatto con la quotidianità perduta. In quei giorni mi sono accorto che le mie gambe andavano meglio di quanto pensassi e così oltre a condurre una vita normale (..salvo qualche episodio per così dire complesso..)piano piano riacquisivo fiducia in me.
Ma poi,come è giusto che sia, le vacanze finiscono e così torno a Torino e cerco di reimmergermi nella realtà quotidiana e qui mi accorgo delle differenze, di come io oggi possa fare molte meno cose.
Di fronte alle gambe non più perfettamente sotto controllo la mia reazione è stata ci provo finchè non ci riesco,ma questa volta dopo svariati tentativi mi sono accorto che dovevo cambiare strategia.
Ebbene sì ammalarsi oltre che accettare la malattia, farla propria comporta anche (a mio giudizio ovviamente) cambiare visione della propria condizione e cambiare strategia per affrontare i problemi che ci si parano davanti.
E così dato che l'approccio prova e riprova non funziona, ora sto adattando la mia vita (privata e non) sulla regola: troviamo i nuovi limiti.
E' una ricerca complessa (molto più di quanto pensassi) ed alcune volte un poco lo sconforto prende piede,ma poi il piacere di vivere la quotidianità e di tornare a condurre una vita sociale e privata non dico come prima ma il più normale possibile hanno la meglio... e così eccomi a fare tutti i miei esperimenti.
Scoprire di non riuscire a prendere un autobus, tremare in un centro commerciale o uscendo dal lavoro, di non essere più autosufficiente negli spostamenti e molte altre limitazioni, spaventano e molto ma poi -ricordandomi la recente esperienza dell'ospedale- mi rimprovero e mi dico: "non lamentarti troppo Claudio ed accetta ciò che hai".
Quello che ho notato che alcuni fattori influenzano e molto la mia condizione fisica: i rumori ambientali, la sovraesposizione al relazionarsi con gli altri,le troppe ore di lavoro..e tutto ciò che per me è stress.
A posteriori mi chiedo quanto,questi fattori possano aver contribuito a danneggiare il corpo e quindi il mio consiglio (..a rischio di dire una grande banalità) è vivete una vita il più possibile tranquilla ,date poco "cibo" ai fattori stressogeni perchè essi -a mio giudizio- possono danneggiare il nostro delicato ecosistema di cellule chiamato corpo.
In ultimo e chiudo con una riflessione e cioè che amici,conoscenti con i quali parlo e scrivo talune volte affermano che io infondo loro fiducia, che sono ottimista ebbene ammetto che non sempre è così, che alcune volte ho molta paura e mi sento giù ma poi quando verrebbe il momento di lasciarsi andare mi pongo una domanda che alternativa ho?? Quale vita voglio per me?? E' la risposta è che voglio una vita sorridente,voglio continuare ad imparare ed a crescere e con il "muso lungo" queste cose riescono certamente riescono peggio e così vado a ricercare il sorriso che anche se nascosto è sempre presente dentro di me e dentro ognuno di noi.
Non è sempre facile farlo, ma vi garantisco la ricompensa -una giornata serena e sorridente- è impagabile :-)
Un forte abbraccio,Claudio Giordana :-)



Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del Niente.

Cari Amici, cosa osservate di particolare nella foto qui sopra? ...credo che potreste affermare: Niente! E poi quando incontro Amici o Clienti che non vedo da un po' alla domanda "...hai novità?" spesso mi sento dire: " Niente di particolare...tutto procede come sempre".   Ed ancora alla domanda "Cosa farai oggi?" talune volte mi viene risposto: "Niente!". Ecco tre semplici esempi tratti dal mio Vissuto quotidiano che mi hanno fatto riflettere e molto. Se ci fermiamo a riflettere con attenzione nella foto possiamo osservare un deserto, l'azzurro del cielo ed ancora la vegetazione che, con fatica, cerca di Vivere in questo ostile ambiente. Eppure in un primo istante avremmo potuto dire: "Niente!". Partendo da questo spunto ho avuto occasione di rilevare come spesso, purtroppo troppo, le parole Niente! o Nulla! fanno parte del nostro quotidiano.  In un certo qual modo quando ci fermiamo a riflettere su cosa ci circonda...

Auguri e pensieri in libertà.

Cari Amici, è quasi Natale e la Vita, anche quest’anno, mi concede la possibilità di scrivere questo messaggio: che meraviglia. 💚 In questo momento mi trovo nella mia camera da letto, sono seduto alla scrivania e le mie dita scorrono Veloci sulla tastiera e lettera dopo lettera metto in Bella i miei pensieri. Se mi soffermo su dove mi trovo e su cosa riesco a fare posso affermare con assoluta certezza che ho già ricevuto il mio Dono di Natale: il Tempo, molto Tempo. Mi sorge così spontaneo il domandarmi su come io abbia usato il Tempo che mi è stato regalato e andando a cercare tra i ricordi osservo come in questi mesi mi sono dedicato a tre cose in particolar modo: Far mio il momento presente; Progettare il Domani con la consapevolezza che nel Domani non è detto che io vi sarò; C omprendere che so di non sapere. Nel mentre ho lavorato molto, ho vissuti istanti indimenticabili con i miei Amici o la mia famiglia, ho viaggiato, mi sono Innamorato co...

Crisi e...

    Cari amici, come sapete amo scrivere e questa volta voglio farvi partecipi di alcuni recenti accadimenti. Qualche mese fa' -il 09.07 per la precisione- il mio corpo già un po' acciaccato per i miei "soliti guai" ha dovuto affrontare un altro indovinello.  Un "guasto" neurologico -forse legato all'eccessivo affaticamento o chi lo sa'- ha fatto sì che in pochi minuti io perdessi gran parte dei ricordi recenti e tanto per gradire mi ha lasciato in dono molto mal di testa,pensieri confusi e molti altri piccoli-grandi fastidi. Questi i fatti. Da allora , con molta calma e determinazione, ho di "punto in bianco" messo in stop la mia "precedente" vita con tutti i suoi impegni e progetti.  Mi sono pertanto concentrato sul come stare meglio e sul cercare di comprendere se - in futuro- potrò evitare che mi accadano nuovamente eventi simili. A distanza di qualche mese io non sono ancora "quello di prima...